Vai al contenuto principale

Didattica a.a. 2024-2025 e 2025-2026

Il Master si articola in 4 fasi: 1) corsi di base; 2) percorsi specializzanti; 3) tirocini; 4) tesi

5 corsi fondamentali obbligatori per tutti i percorsi

  1. Antropologia e storia delle religioni (3 CFU, 20 ore di lezione)
  2. Diritti dei rapporti con le religioni (3 CFU, 20 ore di lezione)
  3. Religioni e movimenti esoterici nel mondo globalizzato (3 CFU, 20 ore di lezione)
  4. Religioni e politica (3 CFU, 20 ore di lezione)
  5. Filosofia interculturale e delle religioni (3 CFU, 20 ore di lezione)

a scelta fino a 140 ore di lezione:

  1. Mondi islamici e diaspore musulmane (4 CFU, 30 ore di lezione)
  2. Tradizioni giuridiche dell'Ebraismo e del Cristianesimo (4 CFU, 30 ore di lezione)
  3. Psicologia, neuroscienze e spiritualità (4 CFU, 30 ore di lezione): Conversione e post-teismo oggi ; Spiritualità e cura; Neuroscienze e spiritualità
  4. Antropologia del pluralismo religioso (3 CFU, 20 ore di lezione)
  5. Antropologia e storia del cristianesimo (3 CFU, 20 ore di lezione)
  6. Religioni dell'Asia (3 CFU, 20 ore di lezione): Religioni dell'Asia orientale; Religioni dell'Asia meridionale
  7. Lingue, scritture e religioni (3 CFU, 20 ore di lezione)
  8. Ateismo, irreligione occidentale e ricerca del sé (3 CFU, 20 ore di lezione)
  9. Religioni, comunicazione e intelligenza artificiale (3 CFU, 20 ore di lezione): Religioni e intelligenze artificiali; Religioni, immaginari e comunicazione

 

Esperienze di approfondimento teorico e di esperienza pratica a scelta in uno dei seguenti ambiti:

- religioni e comunicazione

- religioni e famiglia

- religioni e immigrazione

- religioni e istruzione

- religioni e parità di genere

- religioni e politica

- religioni e salute

- religioni e sicurezza

- religioni e integrazione

- religioni e strutture detentive

- religioni e strutture urbane

Elaborazione di un testo scritto con successiva discussione orale.

Ultimo aggiornamento: 13/12/2024 11:49
Non cliccare qui!